Home Sonetti

Ultimi sonetti inseriti

I sonetti più letti

l'amatriciana mia

 

Soffriggete in padella staggionata,
cipolla, ojo, zenzero infocato,
mezz'etto de guanciale affumicato
e mezzo de pancetta arotolata.

Ar punto che 'sta robba è rosolata,
schizzatela d'aceto profumato
e a fiamma viva, quanno è svaporato,
mettete la conserva concentrata.

Appresso er dado che jè dà sapore,
li pommidori freschi San Marzano,
co' un ciuffo de basilico pe' odore.

E ammalappena er sugo fa l'occhietti,
assieme a pecorino e parmigiano,
conditece de prescia li spaghetti.

 

 

i sessant'anni di luigi

Fin dai tempe antiche

J’ome tè sempre bisogne de ‘n amiche

magari pe’ scambia du’ parole

oppure pe’ non remane da sole

 

Tu per esempio piglia ‘ne gioche

da sole se sa  dura poche

invece se te mitte assieme a n’atre

è comma succede aje teatre

 

Addò  se rappresentane i fatti della vita

chi la vissuta sporca e chi pulita

chi ha cercate de da’  l’esempie

e chi invece ne ha fatte scempie

 

E in tutto queste scenario che la vita ci da’

certe cose non ci le doveme scorda’

e l’amicizia rappresenta quije valore

che te fa parla’ che je core

 

che te fa capì l’affetto e la sincerità

che a ‘ne munne farze so’  dù belle qualità

che le po’ esprime sole chi vò bene alla gente

e aje  bisogne  è  sempre presente

 

e allora che ‘sta prefazione de sentimente vere

voglio dedica’  a n’amiche ‘ste pensiere

du’  parole  dettate da je core

j’uniche che capisce le parole  d’amore

 

E  arrivate a sessant’anne je care Luige

e ancora non mette ‘ne capiglie grige

e se je discorze je metteme invertite

isse è tutte nire e io  so’  ‘ncanutite

 

eppure de motivi pe’ sbianca i capigli i  teneva

‘na vota ch la Porche a  trecento all’ora  sfrizzeva

Avezzano Roma casello  casello in venti minuti

sarrà che da allora me so’  venuti i canuti!!!

 

E se po’ parleme della 500 abarth roscia

se me ci repenze…”ancora me va n’angoscia”

Bassa bassa e marmitta sotte le pore palle

ancora mò  stenghe  ‘mpaurite pe’ le calle

 

 Po’  ha conosciute la Donsante

Aho… ha cambiate all’istante

Me recorde quande se sposette l’ultima fregnaccia

Uh mamma …facette tutta Luco  in retromarcia

 

Ma mo basta parla’  male de isse

sinnò me dice ca tenghe ‘ne chiode fisse

ma se sà tenghe ‘na sensibilità  arguta

e purtroppo pure la lengua  biforcuta

 

Ma co’ la vecchiaia so’ diventate bone

e siccome voglie bene a  ‘ste campione

oltre a farci i complimente

cambio rima e parlo  seriamente

 

a sessant’anne se   diventa sagge

non se penza più a gnocca e rame de fagge

che je lavore  si fatte progresse

onestamente e senza compromesse

 

si  formate  ‘na bella famiglia

du’  figlie che so’  ‘na meraviglia

‘na moglie che vale oro

che stimo e che adoro

 

Po’  si affrontate ‘na prova dura

che ci ha fatte mette tanta paura

e tutti gli amici che t’hanne fatte da corazza

“un applauso a ste cavaglie de razza”

 

che  dentre  te quije tic tac sincere e  genuine

che se pure ci hanne cambiate le  bronzine

ancora va a mille e mille

e per cent’anni farà scintille

 

e pe’ cura te consiglie  ‘na  terapia

pigliate tre serate de ‘sta bella compagnia

‘na coppa de sciroppe fatte de spumante

e brindeme  allegri tutti quante

 

e se non se offende nisciune

ci retroveme quande ne fa sessant’une

ahh ancora ‘na parola … damme retta

lassà  perde  la…………. sigaretta!!!!

 

IL CARNEVALE DI FIGINO

 

Forse sarà l’aria sarà il vino

ma è difficile fermare quelli di Figino

che per conquistare la simpatia

hanno costruito un carro con sopra un’ osteria

 

invadendo il comune di Posta

con un carro fatto apposta

cantando e saltando come grilli

finirono con l’essere  tutti brilli

 

una osteria completa di tutto

con Leandro che ”suonava”  il prosciutto

con l’archetto (coltello) a più non posso

fino a quando non è arrivato all’osso

 

e le fettuccine di Maria e quella sfoglia

e quel ragù che all’appetito mette voglia

mamma mia ...che profumo tutt’attorno

appena uscì la pasta dal quel forno

 

e tutti a mangiare su quel carro di carnevale

addobbato che sembrava un arsenale

tra i campanacci padelle e ramine

e un’atmosfera di cose genuine

 

con piccioni  papere e galline nostrane

e cesti di ciambelle e pagnotte di pane

e poi salcicce e salami di puro maiale

come fosse una cantina  medievale

 

un carro pieno di matti

c’era chi  con i coperchi suonava i piatti

chi faceva musica con forchettone e schiumarola

per accompagnare l‘organetto di Patacchiola

 

chi ballava la tarantella

e chi suonava la tamburella

chi s’abbottava de pizza e cascio

e chi alla fidanzata voleva dare un bacio

 

...ma sarà l’aria... sarà il vino...

ma era un’impresa dargli un bacino

a base  all’aglio coppa e peperoncino

accompagnato dal cacio pecorino

 

e intanto nonno Cipolla con la brocca in mano

metteva a bere a Fabiano

e Marco Angelo e Gianluca

pure loro avevano una... pilucca

 

e Peppoli cantante della banda

ogni bicchiere stona e sbanda

e pensare che da  marsicano genuino

per colpa dei muli  è diventato reatino

 

attorno al carro  tre o quattro vecchie

una si riconosceva dalle orecchie

sotto quelle vesti c’era... indovinate un po’

era lui ....Domenico detto Simmulò

 

e appresso c’era Martina

che si era scolata mezza  tina

e l’altra metà   para para

ci aveva messo mano pure Sara

 

c’era uno che strillava “sto fijo de ... gnotta!!”

ad un  cane che aveva  rubato una caciotta

e gli lanciò appresso un bottiglione

che colpì il suonatore di trombone

 

che gli restituì “un’accidente che ti piglia”

a chi lo aveva colpito con la bottiglia

tanto che il capobanda infastidito

disse al suonatore “rispetta lo spartito”

 

insomma a questa grande festa

tutti avevano perso la testa

persino la presidente Cinzia Alberini

quando venne premiata dal Sindaco Angelini

 

visto che di sbornia ne aveva parecchia

per la vergogna rimase vestita da vecchia

però versò  nella coppa ancora del  vino

e brindò alla salute di Figino

 

e  a questo carro molto speciale

che rappresentava il carnevale

“sarà l’aria sarà il vino”

viva ... viva  il paese di Figino

 

che è il vero portabandiera

di una popolazione  schietta e sincera

che se alla prima ha saputo dare  tanta emozione

figuriamoci ...che succederà .alla prossima                            

.............................................EDIZIONE!!!!!

 

Sarà l’aria sarà il vino

un abbraccio al paese di Figino

che ricordo con simpatia e  affetto

con  le rime di  questo sonetto

                                                Angelo Ripaldi

 

Enrico e Betta

       

Normalmente pe’ scrive quaccosa in rima

ci passe le notti e ci facce matina

con la penna me sente ‘ne pittore

che scrive sopra ‘na tela fatta d’amore

 

ma stavota  la cosa è differente

e so’  preoccupate veramente

pe’  fa’  onore aje matrimonie de mia figlia

me tocca racconta i cazze della famiglia

 

Alle cervella i pensieri so’ talmente tanti

che so’ chieste la grazia a tre santi

esse padre de ‘sta polveriera

ci vo’ la corazza de lamiera

 

quande nascette la pensavamme  blasonata

invece ci retrovemme ‘na cosa ammacciaccarata

tant’è  che je penziere che m’arrivette de  gette

“alla prima occasione questa la jette”

 

Tanto impegno ci eva misse la mamma Rita

pe’ fa  ‘ne malloppe viola che ‘na voce arracanita

e non ve so ditte ancora tutte

alla consegna teneva pure ‘ne  bracce rutte 

 

Che je tempe po’ ha cambiate colore

se vedeva che sotte sotte ci steva ‘ne splendore

ma quela voce che non era normale

steva  alle tonzille o alle corde vocale?

 

Insomma respireva comma ‘ne trombone  ‘ntasate

“e pure le adenoidi” disse je dottore e “vanno levate”

ma appena fu operata alle tonzille

se sentette pe’ tutte j’ospedale ‘na sorta de strille

 

‘na voce accuscì squillante

che pareva ‘na sirena della volante

tant’ è che  je dottore p’azzitta quije clarinette

cercheva le tonzillle pe’ ci  le …remette !!

 

Se sa je tempe tutte matura

e  ‘ste  fiore diventette ‘na bella creatura

pannolini biberon asilo e scola

fu je future de  ‘sta bella vagliola

 

Elementari  medie  e superiori

era un misto di gioia e dolori

doveva essere la prima in tutte

se no a casa caleva je  lutte

 

alla faccia mè che  quande piglieva tre a storia

faceve ‘ne  mese di baldoria

e lei se non reporteva dieci a ogni materia

a casa succedeva  ‘na  tragedia

 

doppe sei anni arrivette je rinforze

ma ecche apreme n’atre discorze

‘ne pallocche  de ricci bionde ossigenate

forse alla nascita me j’anne scambiate!

 

Ign due facivene  ‘ne miste de tritole e nitroglicerina

foco e fiamme dalla sera alla matina

Betta ambiziosa  in ogni classe

Matteo ‘na bomba che steva  in surplasse

 

ma a ‘ne sagge de danza succedette ‘ne maceglie

“tenghe je filmate se volete vedeglie”

Betta ficette n’esibizione da artista

ma indovinate ‘ne poche chi arrivette sulla pista?

  

‘ne puffe bionde ricciolute co  ‘na faccia tosta

Ahoo… pare che ci  l’eva  fatte apposta

reficette pare pare l’esibizione della sorella

che pe’ la rabbia ci sarrìa cacciate le bodella

 

Tutta la gente applaudeva quije truciole bionde

e Betta gelosa je sarria accise che ‘ne seconde

ma la cosa se ficette ancora più grossa

quande a Matteo ci dittene la medaglia più… grossa!!

 

Per anni non se so’ guardati

e manco se so’ parlati

erano comma  cane e miscia

mò invece so’ cule e camiscia

 

Mo pe’ issi ije so’ diventate je figlie

so’ maturi e non vutene sentì i consiglie

Matteo  calma apparente …“ ‘na lima sorda”

Elisabetta sempre in tiro comma ‘na corda

 

De ogni cosa se piglia le responsabilità

e tè  ‘ne carattere misto de orgoglie e dignità

e quande je destine c’ha sconvolte la vita

po’  l’ha  premiata con l’arrivo de …Anita!!

 

e qui ci volesse ‘ne sonette solo pe’ essa

‘ne fiore che fa invidia alla più bella principessa

du’ occhi  neri de  madreperla

che fanne piu luce de ‘na stella

 

e pe’ condividere ‘sta bella impresa

ci serviva un’altra cosa: ‘na mano tesa

capace di dare amore 

che sapesse parlare ch je core

 

e  quije che ha fatto tutte queste  non ve lo dico

non velo dico… che si chiama Enrico

che con la sua calma e pazienza

è riuscito a stemperare ‘sta forza all’ennesima potenza

 

Cari sposi vu’ sete due cavalli de razza

i  meglie che ci stanno nella piazza

je cavallucce in arrivo completa la famiglia

e Anita fanne  ‘na bella quadriglia

 

 m’avvie alla conclusione

e permettetemi  n’utima considerazione

oggi sì proprio ‘na bella sposa

figlia de ‘na spendida rosa

 

che sta seduta jecche da quacche parte

che  non se vede… ma non sta  in disparte

che vede con i tuoi occhi  che sorride con la tua bocca

e che non smette mai de fa la viocca

 

cara Betta e caro Enrico

(embè… adesso il nome lo dico)

mò è completo l’equipagge

pe’  affronta’  ‘ste beglie viagge

 

madonna che arsura – “cameriere

per favore  ‘ne bicchiere”

e “visto che ci steme tutti quante

piglia mille coppe de spumante”

 

un brindisi pe’ ‘sta coppia meravigliosa

ma attenzione alla sposa

non la stregnete troppe alla cintura

ca ci sta  ‘ne tesoro co’ dentre ‘na  creatura.

 

 

 

La crisi

 

Se sente ‘na strana sensazione pe’  je paese

non se resce a arriva a fine mese

la spesa d’ogni giorne se raddoppia

ecche  va a finì che la gente scoppia

 

La politica da je cattive esempie

perché   d’ogni cosa hanne fatte scempie

scandali bunga bunga e corruzione

hanne sostituite  ‘sta bella vocazione

 

Addò stanne quije ideali  …quela passione

che teneva prima  la vecchia generazione?

che ha lottate con sacrifice e dignità

pe’ conquista l’ ambita  libertà

 

Chi fa politica dev’esse portatore de valori

e deve rispetta’  quela pezza de tre colori

pittata  daglie  verde della speranza

dalle bianche della trasparenza

 

e dalle  rusce delle sangue versate

dalle persone che se so’ sacrificate

a mì’ me pare che se so’ perzi certi  valori

e manche i colori …so’ più colori

 

le verde rappresenta  ’na società muffa

le bianche so’ i colletti che campene a uffa

e le rusce …je colore de quele  facce toste

che occupane aje parlamente quije poste

 

ma te pare ‘na cosa normale

arrubane su tutte  pure agli ospedale

magnene magnene e non se satullene mai

e pe’ giunta fanne ‘ne sacche de guai

 

e delle cose necessarie della gente

a quissi non ci ne frega  gnente

le fabbriche chiudene e tutte va in  crisi

e  ‘sti boiardi stanne sempre ch gli  sorrisi

 

la benzina e je gas aumentene a vista

e ‘sti bastardi  tine macchina e autista

e senza ‘ne minime de decenza

pure alla tv  se presentane che  strafottenza

 

sotto le elezione cambiano de  faccia

cerchenne i voti comma i cane da caccia

bussane a ogni porta… “scusate e permesse” ?

e riscene da casta che le solite promesse

 

je popole ogni giorne vè caricate de tasse

e issi  me parene i porche all’ingrasse

che tutti i benefici lussi e previlegge

verse  ‘ne popole trattate a sfregge

 

la politica è  ‘na parola bella e meravigliosa

ma  ‘stì  boiardi  la maltrattane  a josa

non è  che pe’ fa  ‘ne  repulisti

ci retroveme n’atra vota i fascisti?

 

la giustizia tè  la bilancia rotta

la classe politica è tutta corrotta

la storia dice  che  quande  je popole è a digiune

la paura mè e che non je ferma nisciune

 

chi se frega i miliardi

ve trattate con tante  riguardi

e chi  arrobba aje supermercate…

je mittene subbite carcerate

 

magari  è  vittima  de  ‘na situazione

che non resce a campa’ ch la pensione

o strozzate dalle banca e dall’inflazione

che ja portate a  ‘sta  condizione

 

quande n’ome distrutte  tocca je funne

e la disperazione je porta aje sprofunne

e magari la fa finita che  ‘ne geste insane

perché nisciune ci  ha date ‘na mane

 

a mi comunque quele che me reconsola

e che a je paese mì ci sta ‘na persona sola

che dalla sigaretta ha passate alla pippa

e della crisi  isse …se ne  ‘mpippa

 

e  ‘ne  tipe mezze fregne

imprenditore de  capanne  de legne

a offerta …consegna chiavi in mane

e pure benedette daglie Vaticane

 

sotte Natale fa ‘ne fatturate attive

 alla banca te je cunte positive

non paga  ici  e manche sa che è je  pil

capisce solo  muschie  stecche e vinavil

 

ci hanne date pure  la casa popolare

e te sempre la risposta pronta a ragionare

le case del Signore…che me frega… so’ esentasse

se fa ‘ne tire de  pippa… e  se ne va a spasse

 
Altri articoli...