Home Sonetti

Ultimi sonetti inseriti

I sonetti più letti

Franca Baliva

 

A Luco ci sta ‘na persona che è accusci solare

che de sicuro nasconde 'n animo regale

quande la vede non se po’ spiega’

un angelo…un angelo senza età.


Quande parla tè  ‘na grazia

che je sguarde te je sazia,

e quele labbra  quela  occa

pare ‘ne cofanitte de cristalli de rocca,


e gli occhi  du’ perle nere

che quande te fissene

te piglia ‘na vampata de calle

e rischi ch  t’ammale comma Stendahll.


E je coglie?  pare ‘ne capiteglie

che sorregge ‘ne vise propria  beglie,

ma je pezze forte me le dovete permette

è quela meraviglia che tè aje  pette,


‘na terra de conquista

che te fa revenì la vista

du’ cornucopie piene d’abbondanze

addo’  ogni pensiere diventa ‘ne romanze.


Non se resce  a staccargli j’occhi addosse

e je sguarde me va a quele belle cosse

ogni passo  è  ‘na danza di bolero

e je profilo pare scolpite da Botero.


Ma chi è ‘sta sirena incantatrice,

‘ste fiorfiore de tamerice,

‘ste  cammeo simbolo d’amore

che cattura ogni core?


Ma è  Franca !!…Franca Baliva!!

'ne zampille de fonte sorgiva

‘na cascata vellutata d’acqua fresca

che quande te la bive te renfresca.


J’affette mì  je so’ espresse in rima

perché pe’ essa tenghe tanta  stima.

Cara Franca frasi d’amore me sì chieste:

e dalla ciocca mè  ha scite… queste!!!!


 

Armando e Clelia

Armando e Clelia

In dialetto luchese


E  a settembre giorno ventune

tutti uniti  pe’  ‘ne  grande radune

pronto je spuse  elegante la sposa

aria de festa alla casa di Fabio e Rosa


De sonetti ‘ne so’ fatte più  de  trecente

chi s’ha ‘ncazzato e chi non ci ne fregate niente

I  so’ scritti in dialette e  in italiano

ma mai  me credeva de farlo in marsicocubano


E sì perché per raccontare  ‘sta  bella storia

me so’ dovute spresce tutta la memoria

pe’ Clelia e Armando che so’  i  du’ attore

protagonisti de ‘sta bella favola d’amore


lei  è d’estrazione marsicana

e lui  ‘ne stellone de razza cubana

mò  tu immagina Clelia e Danila all’Equatore

sulla spiaggia  te passa ‘ste marcantonie de colore


je rapporte è comma ‘na tellina e ‘na vongola verace

appena viste ci se fiocca e je rempiette de basce

Danila  che dormeva sotte aje ombrellone

dicette “ma chi è ‘ste beglie conchiglione?”


“Se chiama Armando  e viene da Guanabacoa”

e ci se abborritette comma ‘ne serpente boa

Sarrà  state la luna sarrà state je mare

dicette  Clelia a Danila ” me vu’ fa’ da commare?”


“Ma comma facce ci vò pure je compare?”

aho …all’istante non te passa n’atre pesce de mare?

se chiama Fernando e  co’ du’  mosse de pette

subbite trovette je compare perfette


“Mò je problema era dille a mamma

quela comma l’appura de sicure me scanna”

ma all’arrivo della notizia. “Ma che tutti i marsicane

dicette  Rosa: te dovive piglia’ propria ‘ne cubane?


Insomma Rosa strilleva: “propria non me rassegne

e a  Fabio ci venivene le tregne

Ma appena  arrivette Armando a San Pelino

l’ esclamazione de Rosa fu: “ma quande è carino” !!


Subbite appiccette  je furne e che du’ botte

preparette  ‘ne quintale de ciammelle e  biscotte

e je povero  Fabio “ahoo … non ci pozze crede

voleva fa ‘na strage …e mò ha avvisate je prete”


Clelia è la terza ed è  proprio ‘na brava figlia

Federico e Daniele completano ‘sta bella famiglia

tutti  nati da due che non conuscene  je sesse

infatti Fabio a ogni figlio chiedeva: “c’è permesse?”


Ai spusi voglie chiede se se putene piglia’  ‘n impegno

io allargo le braccia ma  proprio non me rassegno

“ma a Cuba  a quest’isola accuscì bella

pe’ Daniele  se po’  trova’   ‘n anima gemella?”


Ma mò  parleme deglie spuse è cubano

è ‘ne sportivo appassionato di pallamano

Quest’isola  non è solo spiaggia sole e mare

ma è la terra dove ha lasciate le persone piu care


Je padre Jerardo mamma Assuncion

pure da lontano  ci  danne la benedizion

e non basta la poesia o il fascino della rima

a spiegare j’affette che tiene per nonna Mima


e se sa je core delle mamme e delle nonne

deglie sentimente so’ le colonne

e non ci sirvene  j collegamenti

sangue e cuore per i figli  so’ sempre presenti


e a ‘ste momente pure se Cuba è molto distante

a casa di Jerardo  stanne a  stappa’ je  spumante

per tutte je quartiere se fa una grande festa

a passo de rumba con Mima in testa


caro Flaiba  qui  sei il benvenuto

guarda quanta gente per farti un saluto

per consegnarti  una cavallina di razza

la meglio che ci stà nella piazza


sii Ambasciatore d’amore  e fatti onore

e porta sempre Cuba nel   cuore

e  ricordate che a fianche della bandiera cubana

ci  fà  una gran bella figura quella italiana


E tu cara Clelia hai una grande responsabilità

che tutti i genitori stanno ad  aspetta’

si troppa secca e sarria meglie che divinte tonna

farai felice Chunchi  e Rosa e Mima sarà bisnonna


Chiudo con un brindisi ai sposi e a ‘sta bella  storia

concludo in spagnolo perche è finita pure  la memoria

"Notros no queremos  che usted sean el suegno

de mil noches sino la realidad de todos los dias"



 

La pensione di Leonardo

Oggi è un giorno per Leonardo speciale

festeggiamo la pensione dalla forestale

L’emozione che prova Leonardo

gli si legge nello sguardo

È felice ed è commosso

all’ingresso del  “ Picchio rosso”

stringe le mani a tutti quanti

ed è felice che ne sono tanti

C’è il sindaco di Morino in testa

che apre agli onori di questa bella festa

C’è De Propris capo del  distretto

che in divisa fa un bel l’ effetto

Insomma c’è quasi tutta la  Forestale

e persino la Guardia Provinciale

e poi i vigili di Civitella e Morino

compresi pure quelli di Civita D’Antino

Tutti quanti attorno alla tavola

per partecipare a questa  bella favola

dove il protagonista è una persona vera

leale onesta e sincera

Quante cose si raccontano su Leonardo

per lui non esisteva mai il ritardo

quando i colleghi firmavano la mattina

Lui era già arrivato tre ore prima

Per lui non è mai esistito il modello “sette”

e meno male senno il distretto ci rimette

mettendo in difficoltà l’ufficio contabile

Tra i “dico dico” i cioè (e qua non è spiegabile)

Leonardo si è sempre guadagnato lo stipendio

soprattutto quando operava in un incendio

sempre di corsa con il suo flabello tra i carboni

e  l’invidia degli sfatigati che gli rompeva i coglioni

Famoso con dentro metro e il martello forestale

che li usava come uno strumento  musicale

I verbali scritti da lui sono  di penna  rara

ela sanzione non era mai cara

I suoi scritti e le sue notizie di reato

erano come le tavole del Creato

e gli si perdona qualche errore

perché dietro quella penna c’era il cuore

Per lui a Morino: “so’ tutta brava gente”

dal  Liri fino “ addò l’acqua pende”

“ci penza ‘ste strunze” era la sua frase d’effetto

mentre con la mano si toccava il petto

Ha sempre combattuto e mai  si è arreso

per principio la natura ha difeso

con altruismo e devozione

fino alla soglia della pensione

Quarant’anni di onesto lavoro

dentro una divisa portata con decoro

consumata dalla passione

per dare  onore a questa bella professione

Tanti amici sono qui attorno

che  felici ti fanno da contorno

quaranta candeline sulla torta

quanto tempo “ma chi se ne importa”

Certo  che tante candeline sulla pizza

fanno pensare che più non gli sui addrizza

ma per fortuna che in tempo di magra

C’è il rimedio del … viagra

Se  oggi questa vallata è cosi meravigliosa

è perché lui l’ha curata come una sposa

tanto sudore e tanto coraggio

tra i castagni e boschi di faggio

Pur se lasci da oggi il testimone

non dimenticheremo il tuo nome

che resterà come esempio

a chi della divisa ne ha fatto scempio

Oggi  la  mentalità è diversa

con la divisa più non si scherza

Si  fanno verbali qualche volta senza senso

dimenticandosi di usare prima il buonsenso

C’è chi con la divisa sa stare in mezzo alla  gente

e chi applica la legge e non gliene frega  niente

Tu hai mostrato sentimento e tenerezza

contro chi applica la legge con freddezza

Un momento un momento per piacere

Cameriere… cameriere… portaci  da bere

brindiamo in onore di questa persona  vera

che della Forestale è ...portabandiera !!!

 

 

je seconde compleanne de Anita


 

Quande arriva ‘n erede

cambia tutte m’ha da crede

te scurde tutta la famiglia

e pinze solo a ‘sta meraviglia


‘Ste miracole venute da lontane

che te fa ritorna’ quatrane

che te sconvolge tutt’assieme

e da sane divinte sceme


Vedella cresce e cammina’ da sola

e po’ t’ emoziune alla prima parola

i primi passi mezze  straversune

e l’andatura tutta ‘mbimbalune


e pe n’anne ‘na sola cosa aspitte

…ma quande me chiama “nonnitte?”

e paghisse ‘ne miliarde pe’ quela parola

“fammela sentì nonnò ‘na vota sola”


E quande quela parola t’arriva alla recchia

m’ha da crede l’emozione è parecchia

è comma ‘ne fulmine ch a ‘ne momente

tè scarica  ‘na botta de corrente


e doppe che te repigli

e te se so’  arrizzate i capigli

si felice e … si felice

che…  che… non te le sacce dice


seme aglie seconde compleanne

mò  parla  e fa pure i danne

ma qualsiasi cosa che essa scoccia

so’ contente de ‘ste fiore che sboccia


‘Ste giocattole che è arrivate all’improvvise

me fa senti comma se stesse in Paradise

accuande me retrove mmane ‘na picinella

che da più luce de  ‘na stella


me la basce e me la spupazze

e poverella non sa chi e ‘ste pazze

ma guarda tu che paradosse

io so contente pure se me piscia addosse


Ch quele scarpette zicarelle

e i vestitini fatti apposta pe’ le monelle

e quela scuzzeletta tirabasce

comma I maccaruni ch ‘ncima le casce


Ije penze che quande te nasce ‘na nipotina

è comma se te facisse  ‘na pera d’adrenalina

ogni parola e ogni carezza

te da  ‘ne senze de tenerezza


te  fa sentì comma ringalluzzite

essa è je svitol de ‘ne nonne arruzzinite

quande me accarezza che quele manine

me se ravvivene le bronzine


essa è comma l’oglie frische aje motore

comma je filtre aje carburatore

è n’arbre magicche che la vita ‘mprofuma

da  ‘ne destine che piane piane … la consuma


Ma prima de conclude ‘ste sonette

sarrà che me fa ‘ne certe effette

‘ne penziere va a mia figlia

la più pazza della famiglia


che  se la volisse analizza’

non esiste laboratorie che le po’ fa

è  ‘ne minestrone incredibilmente raro

‘ne miste fra  dinamite e polvere da sparo


‘ne vulcane in eruzione

che vive in continua evoluzione

‘ne peperoncine de quiji piccante

che pe’ je digerì ci vo’  je spirite sante


se ci pranze non ci cine

ma è  ‘ne  carattere genuine

‘na montagna de cervella

che ha misse aje munne  ‘sta monella


comma mamma è ‘na meraviglia

è sempre presente pe’  ‘sta figlia

e sa affronta’ pure le pegge

perché ci sta chi  la protegge


tiro de  prima e rimbalzo de sponda

a ‘sta avventura se ne aggiunge ‘na seconda

con  Anita ci facce  le prove

e so’ felice quande arriva le gnove


pe’  i nonne  i neputi so’ la fortuna

te fanne  sentì sopra alla Luna

insomma comma te pozze dice

so’ nonno … so’ nonno … è so’…. felice!!!!

 

 

?

 

 
Altri articoli...