Ultime poesie inserite |
Le poesie più lette |
Il silenzio di una quercia che cade
L'ultima volta non aveva la forza di lanciare il sasso al suo cagnolino. Il destino l'aveva colpita duramente, prima alle gambe, poi alle mani, e infine alla parola. È così che una quercia cade: in silenzio, senza far rumore, desiderando solo di ritornare alla amata terra. La stessa terra che per mille stagioni è stata da lei coltivata e amata, La stessa terra su cui ha lasciato i semi che oggi sono forieri della sua onestà. Oggi la Marsica si riprende Nina, un albero consumato. La abbraccerà e la custodirà, perché sa quanto hanno dato quei rami... |
VagabondoVagabondo nella notte come un' ombra tra i corridoi della sofferenza cerco l'arcobaleno delle giornate serene tra i residui di sguardi in un volto ancora amato e sofferto. Attendo la terra arata a restituirmi il fiore dell' amore ormai sommerso dalla gramigna. Ritorneranno le gocce a purificare quelle zolle e il seme rinascerà a restituirmi la dignità. Il colore dei sogni
Il bianco sul viso e le labbra rosso fuoco, le ciglia esagerate, i capelli di riccioli gialli, la cravatta a pois, la giacca di dieci misure più grandi, variopinte bretelle per reggere enormi pantaloni, pallina sul naso e grosse scarpe. Ecco... tutto qui! Faccio lo stupido intelligente, sono un pagliaccio che fa ridere e che fa piangere. Rimbalzo, saltello, sbuffo, emoziono grandi e piccini e aspetto applausi. Ogni sera mi trucco e mi strucco fino a dimenticare qual è la mia vera faccia. Sono un acquerello dell’anima, e quando nell’ oscurità della platea vedo gli occhi sorridenti dei bambini mi rimane la certezza di aver dato colore ai loro sogni e... rido...
Luco dei Marsi, 22 agosto 2002 |
Portatore di storia
Mi illumino nello sguardo di un vecchio. Leggere in quegli occhi, e poi... come un libro... sfogliarlo. Sentire il profumo dell’età, degli ideali, dell’esperienza, dell’amore. Ripercorrere un’altra generazione è come vivere un’emozione di altri tempi, momento per momento, e poi... farne tesoro. I capelli d’argento sono il riflesso luminoso di una candela consumata che dà tanta luce e nè darà ancora sulle pagine bianche del libro della vita, e l’uomo diventa saggio quando sa ascoltare la voce ed i silenzi di chi è portatore di storia.
In occasione del raduno della classe del ’26, Ristorante “Il Corallo”
Luco dei Marsi, 19 maggio 2001 Tempo d'oblio
Tempo d’oblio sotto il monte, la vecchia quercia silenziosa attende il ritorno dei suoni di zappa, di zoccoli di bove, il nitrire dei cavalli fra i sussurri di campagna. Guarda le viti svanite nell’ombra, erba padrona a distruggere il giardino di un uomo semplice. Cancella... la gramigna crudele il colore della terra arata, delle fatiche di generazioni, degli odori del verderame, dell’acerbo vino e del pane amaro. La quercia saggia attende, aspetta che passi la lussuria degli stolti perché la prossima guerra riporterà l’uomo alla natura. Ritorneranno i filari verdeggianti, i grappoli attesi, i suoni di vanga, gli aliti dei cavalli stanchi sotto l’ombra degli olmi. Attende... saggia, quando l’uomo dimentica la storia.
|