La pulenna
Voglie fa ‘ne penziere che la penna
a ‘na cosa che se chiama la pulenna
quela meraviglia che se fa in cucina
e che è simbole de la cultura contadina
A tutte le case addò se prepara ‘sta delizia
se crea quije miracole che fa l’amicizia
fatte de spensieratezza e d’amore
che te rescalla l’anima e je core
‘sta ricetta per tutti e comma ‘na medicina
‘n elisir de piacere e goduria sopraffina
In bianche che je sughe e saveciccia
e la salute all’improvviso te reciccia
E se l’accompagne che ‘ne vine genuine
te revè quije spirite cavalline
che quande t’arriva mmocca
te se ravviva pure la rascia pe’ la gnocca
Ma se capite alla casa de Giose
uhh mamma!! se complicano le cose
te cride “basta scalla’ l’acqua e cala la farina?”
none… isse come sempre t’attacca ‘na manfrina
comincia che ‘ne rituale strane:
“la semola ca da esse de Magliane
pasta roscia e appena macinata
e che non sia assolutamente repassata”
je gas? ”ha da sape’ regola’ la fiammella!!”
e a chi je sente ci se rencoppene le bodella
e quande une è più cioccone de ne mule
se becca sempre je prime “affancule”
Appena l’acqua sale a temperatura
ecchete che comincia ‘sta avventura
Giose se piazza ‘nnanzie a quije cotture
pare je maghe Otelma quande fa le fatture
arza le mane comma ‘n pazze alchimista
solo isse sa fa la pulenna d’artista
je pascione j’ha da gira sempre a ‘ne verse
sempre uguale e mai de traverse
la semola “l’ ha da mette solo Pina”
e guai se je pascione se sporca de farina
Pe’ ‘n ora continua ‘ste tormente
e tutti zitti pare che steme a ‘ne convente
Luigione sbuffa che pare ‘ne verre in calore
Errica nell’attesa fa je sughe de pommidore
Vittorio e Pina poche distante
non putene biastima’ pe’ je Spirite Sante
Piero intante reveglia Elisa aje divane
Agostine nell’attesa s’ha magnate ‘ne ciste de pane
Domenica viste che sta sempre a dieta
dalla casa s’ha portate carote e bieta
Domenica di Felice sta preoccupata
se pe’ colpa de sta lengua se rovina la serata
Vagliò stai calma: “ ije sono ‘ne spirito pure
e m’esprime meglie nnanzie aje cotture”
Doppe tre quarti d’ora
sta meraviglia se colora
la pulenna intante soffia e borbotta
se sente …se sente: è quasi cotta
‘ne addore se sparge pe’ tutta la cantina
e s’allenta la tenzione alla cucina
pronti in fila che mane le scifelle
parte l’emozione delle nostre bodelle
Esce Giose pare ‘ne stracce
pe’ la fatica ci se n’ha scite je vavacce
ch n’applause se sa revè contente
perché piace pure a isse ‘sta bella gente
all’improvvise sona l’adunata
l’ampolla de san Gennare s’ha squagliata
je miracole pure a ‘sta casa se rinnova
e affronteme de pette ‘st atra prova
‘na cascata de ragù de pummidore
dona colore a quele scifelle d’ore
tutti pronti e forchetta ‘n mane
e ‘na nevicata de parmigiane
Viste che so’ ‘ne malate de penna
so’ volute onora’ a mode mì “la pulenna”
stappete le vine e offretemele dentre ‘na coppa
perché se sa la pulenna spesse attoppa
Un brindisi senza scorda’ la prossima adunanza
affinchè steme bone de ciocca e pure de panza
Care Giose pure se in cucina me pari ‘ne pazze
continua accuscì … le reste non ci ne frega ‘ne cazze !!
< Prec. | Succ. > |
---|