Home Sonetti Recenti La vilignata

La vilignata

Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Rincomincia j’arsenale
piunze e tinelle aje spiazzale
Minicucce sciacqua la botte
pe’ levacce la fiece sotte...

Franchine alla cantina,
sotte a ‘na fiacca lampadina,
remonna la vaschietta,
ch la scopa e la raschietta.

E la botte isse rentorta
e aje circhie dà ‘na botta,
prima je zolfe e pò ‘ne stracce,
e ‘ne suere p’atturacce.

Po’ se sente ne rumore,
è zì Guiducce ch je trattore,
je rimorchie te’ repine
de cascette, piunzi e tine.

Maschie e femmene so’ pronte
vanne verse je campammonte,
chi s’abbia ch la bicicletta
e chi po’ ch la lambretta.

Ognune se piglia je filare sì,
e le lappre alla cesta vann’a fenì,
e tra ‘ne sulecre e ‘n atre
se fanne pure i cazzi de j’atre.

Franchine alla vigna è comandante,
se ’ncazza e strilla a tutti quante,
Giovannino, Angelo e Renate,
ci gudene a vedeglie arrabbiate.

Volane le casciette alla passatella,
“Spreggiusi, ve caccissene le bodella!!”
(strilla che ci se gonfia je vavacce)
“a... sà maniera reporteme i menacce!!”

Ogni vota ch steme a viligna’,
ch piacere vede’ Franchine biastima’,
è comma ‘ne piacere di... vine
gustasse ‘ste beglie rimovine.

Je rimorchie d’uva è repijne,
pure i piunzi e concoline,
prima se pista e appresse le cotte
e rempieme tutte le botte.

Quande arriva mezzegiorne
ci ascideme tutt’attorne,
e se ruprene le motine
che presutte, sagne e vine.

Ci sta chi se mette a brille,
e chi canta “Vola lu cardille”,
chi se rempie je vodeglie
de minestra de pisceglie.

‘Sta fatica contadina
se fenisce alla cantina,
e s’aspetta S.Martine
pe’ sape’ comm’è le vine.

Se de guste n’n è bone
è pe’ colpa degl’uvone,
ma se è rusce, ‘ne rubine
... ch piacere pe’ Franchine!